Parigi visto Dalla Tour Eifel

Parigi (in
francese Paris, pronuncia
paʁi parì, genere maschile, anticamente Lutèce
ly'tɛs, dal
latino Lutetia Parisorium) è
capitale della
Francia, capoluogo della
regione dell'
Île-de-France e l'unico
comune ad essere nello stesso tempo
dipartimento.

È anche il
comune più popoloso del Paese, nonché il quinto dell'
Unione europea,
Londra,
Berlino,
Madrid e
Roma, escludendo
Mosca ed
Istanbul. L'
area metropolitana di Parigi è invece la quinta più popolata d'
Europa, con 11.769.433 di abitanti (gli abitanti della città sono detti parigini), dopo
Mosca,
Istanbul,
Londra e la
Regione della Rhur.

La città, costruita su un'
ansa della
Senna, oltre che fondamentale snodo di trasporti e traffici del continente
europeo, è una delle più importanti ed influenti metropoli mondiali, nonché centro culturale, politico ed economico molto forte sia a livello nazionale che internazionale.

Parigi è la città più visitata al mondo e i suoi turisti gli attribuiscono spesso il qualificativo di "più romantica città del globo": titolo derivato dal periodo della "
Belle Epoque" durante la quale Parigi fu profondamente trasformata dal
barone Haussmann, guidato dall'imperatore
Napoleone III che voleva fare della capitale francese la più bella città d'Europa:

Una delle più grandi rivoluzioni urbanistiche mai conosciute nella storia dell'umanità. Parigi è inoltre al centro della più potente regione economica d'Europa, l'
Île-de-France[
senza fonte]. La città è inoltre la capitale mondiale indiscussa del cinema con 30 milioni di spettatori presso 380 sale, seguita da Berlino con 12,5 milioni e Roma con 11,5 milioni.

Lo stemma della città presenta i
gigli di Francia sopra Scilicet (la nave che simboleggiava l'ordine dei mercanti che commerciavano sulla Senna). Il motto è
Fluctuat nec mergitur.

La città di Parigi occupa una superficie di 105,40 chilometri quadrati ma la sua agglomerazione è molto più grande. La "piccola corona",
[3] composta dalla
città e dai 3 dipartimenti confinanti di
Seine-Saint-Denis (236 km²),
Valle della Marna (245 km²) ed
Hauts-de-Seine (176 km²), occupa una superficie di 762,40 km²; con una popolazione di circa 6.260.000 abitanti (al
2005)

L'altitudine di Parigi varia a seconda delle diverse colline del territorio municipale:
Montmartre - 130 metri s. l. m.
Belleville - 115 metri s. l. m.
MenilmontantButtes-ChaumontPassyChaillotMontagne Ste-GenevieveButte-aux-CaillesMontparnasse (la collina venne spianata nel
XVIII secolo)

Il
clima di Parigi è alquanto particolare, a metà strada tra il
clima oceanico e il
clima continentale. L'
inverno non è particolarmente prolungato e rigido. Esso è infatti caratterizzato da un'alternanza di periodi miti e piovosi (quando soffiano i venti umidi e tiepidi dall'
Oceano Atlantico) e periodi invece più rigidi e nevosi (con minime anche di -10º) quando soffiano i venti dal
Polo Nord o dall'Est. Allo stesso modo l'
estate può presentare giornate calde e afose con temperature massime anche di +35º/+38º, e giornate assai fresche, ventose e piovose (con temperature minime sui +10º)

Inoltre i quartieri meridionali e orientali presentano inverni più rigidi rispetto al centro-città e ai quartieri settentrionali e occidentali. Le minime invernali nel centro-città raramente sono particolarmente basse, grazie al fenomeno dell'Isola di calore urbana. I periodi più consigliati per visitare la città sono quindi la tarda
primavera (
maggio) e l'inizio dell'
autunno (
settembre e inizio
ottobre).

Video panorami dalla Tour Eifel
Nessun commento:
Posta un commento