La Normandia nella seconda guerra mondiale
Durante la seconda guerra mondiale la Normandia fu uno dei punti di partenza dell'offensiva alleata che mise fine all'occupazione tedesca. Il 6 giugno del 1944 fu lanciata l'Operazione Overlord, il maggiore sbarco di tutta la storia militare, condotta contemporaneamente su diverse spiagge del Calvados e della Manica.
Durante la seconda guerra mondiale la Normandia fu uno dei punti di partenza dell'offensiva alleata che mise fine all'occupazione tedesca. Il 6 giugno del 1944 fu lanciata l'Operazione Overlord, il maggiore sbarco di tutta la storia militare, condotta contemporaneamente su diverse spiagge del Calvados e della Manica.


Un gran numero di cimiteri militari e musei di cimeli esistono nella regione a ricordo del periodo e si conservano fortificazioni in cemento, dette blockhaus soprattutto lungo la costa, che facevano parte del "Vallo Atlantico", costruito dai tedeschi.





Rouen (390.000 abitanti), prefettura della regione dell'Alta Normandia;
Le Havre (250.000 abitanti)
Caen (200.000 abitanti) prefettura della regione della Bassa Normandia e capitale storica
Cherbourg (90.000 abitanti).

Regione del sidro. Vi si producono anche pere e distillato di pera. L'acquavite derivata dal sidro, chiamata calvados ha anche grande rinomanza.





Testo tratto dall'enciclopedia